sabato 20 settembre 2025
presentazione FestArt Cannaregio
ore 18:00
Fondazione "Rinascita 2007" - A
sabato 20 settembre
L'associazione Zero Quattro Uno Aps ha il piacere di presentare la seconda edizione di FestArt Cannaregio!
"Attraverso sentieri autentici" è il titolo che ci accompagna in queste nove giornate di festival.
R. Bidoia e A. Corrà in "DUE ALLORA"
ore 19:00
Fondazione "Rinascita 2007" - A
sabato 20 settembre
DUE ALLORA è una storia improvvisata: due attori, un'ora di tempo, un piccolo spunto che diventa un grande universo.
Ogni spettacolo è un’esperienza unica: partendo da un suggerimento del pubblico, Riccardo Bidoia e Alessandro Corrà danno vita a una storia completamente improvvisata, ricca di personaggi assurdi, colpi di scena e momenti esilaranti...
Sellotape
ore 21:00
Fondazione "Rinascita 2007" - A
sabato 20 settembre
I Sellotape sono una band ironica/comica che suona pezzi originali mescolando vari generi (folk, cantautorato, rock, blues...) Il filo conduttore è
l'ironia. Il gruppo ha partecipato a Ferrara Buskers Festival ed è arrivato in finale
al Vicenza Rock contest.
R. Bidoia e A. Corrà in "DUE ALLORA"
LO SPETTACOLO: DUE ALLORA è una storia improvvisata: due attori, un'ora di tempo, un piccolo spunto che diventa un grande universo. Ogni spettacolo è un’esperienza unica: partendo da un suggerimento del pubblico, Riccardo Bidoia e Alessandro Corrà danno vita a una storia completamente improvvisata, ricca di personaggi assurdi, colpi di scena e momenti esilaranti. DUE ALLORA è uno spettacolo diverso dall’improvvisazione comica più frenetica, con il suo ritmo autentico e la capacità di trasformare il quotidiano in magia teatrale vi trasporterà per un'ora in un mondo imprevedibile e mai uguale a sé stesso: ogni storia è originale e vive per una sera e una soltanto. IL CAST: Riccardo Bidoia - Improvvisatore teatrale da oltre 15 anni, autore comico con all’attivo sette libri da oltre 150.000 copie vendute.Formato presso Cambiscena a Padova, co-fondatore della compagnia Aghetti Bruni, dal 2019 si occupa di formazione e di insegnamento dell’improvvisazione, attualmente con il nuovo progetto Wonderform con sedi a Mestre e Vigonza (PD). Alessandro Corrà – Improvvisatore, ideatore di format e conduttore di podcast: la sua Enciclopedia dei videogiochi conta migliaia di ascolti ad ogni puntata e in passato è stato autore di Questa me la scrivo, il primo podcast di improvvisazione italiano. In questi giorni è in scena con Carte in Tavola, nuovo spettacolo improvvisato da lui creato per Cambiscena.
domenica 21 settembre 2025
Double Vue
ore 18:00
SMAG - San Marcuola Atelier Galerie - D
domenica 21 settembre
Mostra collettiva a cura di Marc Giloux
Artisti partecipanti:
Maxime Gay
Lucia Uni
Marc Giloux
La mostra sarà visitabile dal 22 settembre al 5 ottobre dalle 16:00 alle 19:00 oppure su appuntamento
Fruit Thief
ore 19:00
ImagoArs Lab. del Ghetto - B
domenica 21 settembre
Mostra collettiva a cura di zolforosso
Artisti partecipanti:
Caterina Casellato
Lena Melis Koneberg
Elisa Raso
Guido Ravanelli
L'apertura della mostra sarà accompagnata dalla performance D-Side di Lorenzo Liuzzi
La mostra sarà visitabile dal 22 al 28 settembre dalle 15:00 alle 18:00
Jack Moody Band
ore 20:00
Fondazione "Rinascita 2007" - A
domenica 21 settembre
La Jack Moody Band si forma nel 2018 dall'incontro di quattro musicisti veneziani che si danno alla composizione di pezzi rock. Nel 2020, con il produttore Enrico Scussat (EnMusic Production) realizzano un omonimo album di 10 tracce in inglese, italiano e spagnolo. Le canzoni nascono dall'ispirazione del momento e sono dedicate a varie tematiche tra cui l'amore e l'amicizia, ma anche ai luoghi dove Jack, cantante e chitarrista, ha vissuto, come Venezia, la California ed il Perù.
ore 21:30
Chiesa Luterana di Venezia - I
domenica 21 settembre
Disco Zenith Laguna
La loro è una pratica di libertà e presenza: jam collettive, performance rituali, esperienze immersive dove la musica rompe le barriere e i ruoli si dissolvono.
Double Vue
"SMAG (San Marcuola Atelier Galerie) nasce a Venezia nel 2019 come studio d'artista. Sebbene non sia stato concepito come spazio espositivo, ma piuttosto come luogo di sperimentazione, abbiamo ritenuto opportuno aprire lo SMAG ad altri artisti di tanto in tanto e promuovere il loro lavoro rendendolo accessibile al pubblico. Ciò che si vede non è sempre quello che si pensa, o quello che qualcuno vuole che si pensi. Ci deve essere qualcosa dietro a ciò che viene mostrato, o no? È questo il senso della mostra allo Smag di Venezia, con opere di artisti di varie provenienze." Marc Giloux, curatore
Fruit Thief
zolforosso è un artist-run studio nato nel 2017 a Venezia, che ad oggi conta tre spazi ed è vissuto da 18 artisti e curatori complessivamente, distribuiti in due atelier: uno in centro storico, a Santa Croce, e l’altro a Mestre, in Viale San Marco; più un Terzo Spazio. Fruit Thief è una mostra collettiva che riunisce quattro artisti, ciascuno con un linguaggio distintivo, ma accomunati da un approccio libero e giocoso del colore. Gli artisti in mostra si confrontano attraverso vari linguaggi in un dialogo simbolico per esplorare tensioni, affinità e contrasti. D-Side è una performance elettroacustica del musicista e compositore veneziano Lorenzo Liuzzi, il quale elabora dei soundscape da lui registrati con tecnica binaurale attraverso l’uso di sintetizzatori, effetti e live looping. Ispirandosi ai turntablist, ai maestri della soundscape composition e a principi di architettura olistica, D-Side interroga i confini dello spazio e del tempo dei luoghi umani e naturali in cui siamo immersi, restituendoli sotto forma di imprevedibili sculture sonore. Il paesaggio è allora momentaneamente trasfigurato, rimodellato in un inedito presente a partire dalle sue componenti di luce e materia.
Disco Zenith Laguna
Nato tra le dune della laguna veneziana durante una notte di inizio estate, Disco Zenith Laguna è un collettivo musicale visionario, una comunità sonora che si dà forma solo nell’incontro. La loro è una pratica di libertà e presenza: jam collettive, performance rituali, esperienze immersive dove la musica rompe le barriere e i ruoli si dissolvono. In equilibrio tra jazz, afrobeat, salsa cubana, disco cosmica e funk astrale, DZL costruisce ogni volta un non-luogo musicale, un’eterotopia acustica in cui danze, grida, silenzi e strumenti si inseguono fino a dissolversi l’uno nell’altro. La loro presenza al FestArt Cannaregio è interferenza liquida, febbre notturna, rito sonoro. Un ensemble che sfugge alle definizioni e si lascia attraversare dal desiderio di un’altra festa possibile, lontana dalle estetiche borghesi, nutrita di romanticismo scellerato e visioni sciamaniche.
lunedì 22 settembre 2025
"Catturando raggi di vento e soffi di sole" di Isabella Lanzafame
ore 18:00
Circolo ARCI Franca Trentin Baratto - E
lunedì 22 settembre
Presentazione del libro "Catturando raggi di vento e soffi di sole" di Isabella Lanzafame
Un racconto di consapevolezza e accettazione. Isabella Lanzafame percorre con il figlio Adam in tredici giorni la rete fluvio-lagunare tra Venezia e Grado su un’imbarcazione tipica a fondo piatto, remando e vivendo il loro mezzo e il loro percorso come un viaggio interiore, volto al superamento di condizioni difficili interne ed esterne.
Cortometraggi del concorso "Pasinetti"
ore 19:00
Circolo ARCI Franca Trentin Baratto - E
lunedì 22 settembre
Proiezione di cortometraggi presentati al concorso "Francesco Pasinetti"
"Home" di Philippe Apatie, intende configurarsi come un “libro dei ricordi” della città, coprendo dieci anni di vita cittadina: momenti gioiosi e difficili dei suoi abitanti, i loro sforzi per evitare che la quotidianità diventi un inferno.
"Col salso sui ossi" è un’elaborazione visiva di Camillo Valle, in collaborazione con RI-PRESE – memory keepers e Cineoptica, sulle note del gruppo veneziano Dreghe e i Fioi. Sei bobine da 120 metri di pellicola Super8, re-interpretate e rimontate con una nuova chiave di lettura, riportano alla luce Il sestiere di Cannaregio negli anni ’70.
Asyle
ore 20:00
Circolo ARCI Franca Trentin Baratto - E
lunedì 22 settembre
Asyle e’ un progetto che nasce tre anni fa in un stanza buia a Venezia ma che ha il coraggio di muovere i primi passi solo a Roma. Asyle scrive in italiano, inglese e lingue inventate e spazia fra sonorità alternative pop e folk ricercando un suono che le appartenga. Proprio per la necessità di questa ricerca sonora dal 2025 ha l’esigenza di non muoversi più sola e crea un gruppo.
Nel 2023 e’ uscito il primo singolo del progetto Lullaby ed attualmente sta lavorando ad un Ep.
Il progetto da Febbraio 2024 è stato spesso parte di reading poetici musicali con varie attrici sia a Roma che a Venezia.
"Catturando raggi di vento e soffi di sole"
"Catturando raggi di vento e soffi di sole" è il racconto di un viaggio di tredici giorni, compiuto esclusivamente a remi attraverso la rete fluviale che collega la Laguna di Venezia con quella di Grado, a bordo del nostro sandolo “Camoma”. Il viaggio di per sé non è un’impresa impossibile, ma rappresenta un viaggio interiore ben più impegnativo di quel che si possa cogliere dall’esterno: mi porta maggiormente in contatto con mio figlio Adam, all’epoca tredicenne. L’avevo ancora in grembo e già sognavo per lui il futuro più radioso che si possa desiderare e speravo che un domani riuscisse a realizzarsi totalmente nella vita. Al compimento dei suoi quattro anni mi sono trovata ad auspicare che almeno un giorno arrivasse a parlare. È dura, quando si hanno ragazzi “speciali”, riuscire a metabolizzare tutto ciò. Raggiungere l’accettazione totale è pure un viaggio lungo, che forse non termina mai.
Proiezione di cortometraggi presentati al concorso "Francesco Pasinetti"
"Home" (6’), di Philippe Apatie, intende configurarsi come un “libro dei ricordi” della città, coprendo dieci anni di vita cittadina: momenti gioiosi e difficili dei suoi abitanti, i loro sforzi per evitare che la quotidianità diventi un inferno. Il titolo del video deriva dallo spiritual intitolato "Trampin’", cantato da Patti Smith. "Col salso sui ossi" (5’) è un’elaborazione visiva di Camillo Valle, in collaborazione con RI-PRESE – memory keepers e Cineoptica, sulle note del gruppo veneziano Dreghe e i Fioi. Sei bobine da 120 metri di pellicola Super8, re-interpretate e rimontate con una nuova chiave di lettura, riportano alla luce Il sestiere di Cannaregio negli anni ’70. Le fondamenta della Misericordia si specchiano nei suoi canali e nei suoi ricordi, tra le attività dell’associazione sportiva Remo D’Oro (allora anche trattoria) gestita dalla famiglia Pagin. Musica e alogenuri d’argento si uniscono per narrare una Venezia perduta e preservarne la memoria.
martedì 23 settembre 2025 - serata dedicata al Brasile
Freve da Samba
ore 18:30
Patronato San Giobbe - F
martedì 23 settembre
"Freve da Samba" è un gruppo musicale creato nel 2004 che fonde atmosfere e ritmi brasiliani con testi in dialetto veneziano e non solo. La scelta di questa unione nasce spontaneamente da una passione irrefrenabile per la musica brasiliana e dal forte attaccamento alla propria terra di origine, Venezia. Febbre (fréve in dialetto veneziano) è intesa come passione per il samba, uno dei principali e più conosciuti generi della musica brasiliana. Il gruppo però non si limita ad esplorare i vari elementi del samba (ritmi, forme, strutture, linguaggio, ecc.), ma indaga su tutti gli aspetti ritmici e culturali del Brasile. Inoltre approfondisce lo studio e la ricerca sul vasto repertorio di musica veneziana (dal 1400 ad oggi) per avere un quadro più completo possibile dell’evoluzione musicale lagunare. Oltre al repertorio personale il gruppo propone una rilettura di grandi classici dei vari generi di musica brasiliana.
Capoeira con il maestro Clauber Gucchierato
ore 19:30
Patronato San Giobbe - F
martedì 23 settembre
Clauber Gucchierato è un maestro di capoeira di grande esperienza e passione, fondatore del gruppo Capoeira Topàzio Venezia che ormai opera con successo da oltre 12 anni; rappresenta un punto di riferimento per la diffusione di questa affascinante disciplina brasiliana, non solo come arte marziale e sport, ma anche come veicolo di benessere e crescita personale. Oltre a essere un maestro di capoeira, Clauber Gucchierato vanta un background come atleta in diverse discipline sportive, tra cui boxe, Brazilian Jiu Jitsu, kickboxing e MMA.
La sua missione è insegnare la Capoeira attraverso il rispetto e il divertimento.
Mercoledì 24 settembre - serata Hugo Pratt e Corto Maltese
"Corto Maltese, la doppia vita di Hugo Pratt" di Thierry Thomas
ore 18:00
Nuovo Spazio Espositivo - ImagoArs - G
mercoledì 24 settembre
Il documentario “Corto Maltese. La doppia vita di Hugo Pratt”, diretto da Thierry Thomas (2016) va alla scoperta della genialità del disegnatore italiano che con il suo Corto Maltese è diventato uno dei più grandi maestri del fumetto del Novecento, vero e proprio antesignano della corrente contemporanea della Graphic Novel.
dibattito su Hugo Pratt e la sua arte
ore 19:30
Nuovo Spazio Espositivo - ImagoArs - G
mercoledì 24 settembre
Interventi di Matteo Alemanno,
Laura Scarpa, Giacomo Vella di Fumetteria Zazà
"Corto Maltese: Una ballata del mare salato" di Hugo Pratt
ore 21:00
Nuovo Spazio Espositivo - ImagoArs - G
mercoledì 24 settembre
“Una ballata del mare salato” è il primo di una serie di film d’animazione per la televisione realizzati dalla Rai in coproduzione con alcune importanti società francesi.
giovedì 25 settembre 2025 - poesia in barca, musica classica e tango!
Poesia in barca con Venice on Board
ore 15:30
Venice on Board - K
giovedì 25 settembre
sede di Venice on Board: punto di partenza sia per chi ci segue a piedi, sia per chi ci segue in barca
Sei autori saranno a bordo di una barca di V.o.B., questa farà 3 tappe di 40 minuti ciascuna in cui gli artisti, con microfono e cassa a bordo, ci delizieranno con le loro poesie. L'ordine d'esibizione degli autori potrebbe subire variazioni.
Veniceonboard è una Associazione Sportiva Dilettantistica fondata a Venezia nel 2014 grazie alla passione e all’impegno di 3 giovani veneziani che vogliono salvaguardare le tradizioni che più amano della loro città.
In caso di pioggia l'intera attività si svolgerà nella sede di V.o.B.
Collettivo Scafandra
ore 15:50
Ponte degli Ormesini - k1
giovedì 25 settembre
poesia in barca - tappa 1
Collettivo Scafandra: Marina Dora Martino e Francesca Basso
Il Collettivo Scafandra nasce nel 2023 a Venezia in forma spontanea, dalla necessità di confrontarsi, leggersi e sviluppare la propria voce; ne fanno parte, oltre a Margherita Mascaro, anche Francesca Basso - formatasi in Antropologia a Bologna e poi in Scienze delle religioni a Venezia, ha visto una selezione di sue poesie pubblicata dalla rivista Vitamine vol.B (Edicola 518, 2022) e da Diagramma Magazine (2023) - e da Marina Dora Martino - formatasi tra l’Italia, l’Australia e il Regno Unito, ha pubblicato la sua opera prima, CIelo Cervo, nel 2025 per Interno Libri.
Collettivo Sincronie
ore 16:50
Campo Madonna dell'Orto - k2
giovedì 25 settembre
poesia in barca - tappa 2
Anna Rita Germinario del Collettivo Sincronie
Sincronie ~ poesia itinerante - fondato da Eleonora Baggio Compagnucci, Giulia Castelli, Anna Rita Germinario e Sabrina Tolve - è un collettivo poetico che ricerca una scrittura autentica, attenta ai ritmi del corpo, del mondo e della lingua. Alcune poetesse sono state pubblicate, mentre altre custodiscono la propria scrittura come forma intima e politica di resistenza.
Anna Rita Germinario, interessata alle pratiche energetiche e spirituali, studia l’antica arte del jikiden reiki, che integra nel suo lavoro creativo, ponendola al servizio della parola. La sua prima raccolta, Nella Natura dei Sentimenti, è uscita come auto-pubblicazione nel 2023.
Matteo de Mojana
ore 16:50
Campo Madonna dell'Orto - k2
giovedì 25 settembre
poesia in barca - tappa 2
"Mi sarebbe tanto piaciuto fare il poeta di mestiere. I miei, però, hanno insistito perché scegliessi un percorso serio, con un lavoro sicuro. Così abbiamo concordato che facessi l’attore.
Ma sogno ancora di cambiare vita. Se a qualcuno dovessero piacere le mie poesie sono disponibile per impieghi part-time, o anche a tempo pieno, chiedete all’ingresso per avere i miei contatti e il mio iban."
- Matteo de Mojana
Collettivo Solmisarime
ore 17:50
Campo de l'Abazia della Misericordia - k3
giovedì 25 settembre
poesia in barca - tappa 3
Sara Iperuranya del Collettivo Solmisarime
Iperuranya tocca con le corde, la sua voce e le sue rime i pianeti più evanescenti.
Antonio Amadeus Pinnetti
ore 17:50
Campo de l'Abazia della Misericordia - k3
giovedì 25 settembre
poesia in barca - tappa 3
Antonio Pinnetti nasce a Milano e si diploma in Regia teatrale alla Civica Scuola “Paolo Grassi”. Nel 2018 scopre il poetry slam, sfida poetica in forma di spettacolo, attraverso la quale si esibisce in tutta Italia.
Organizza workshop per insegnare tecniche di improvvisazione e slam, scrive testi di poesia che vengono performati di fronte al pubblico che viene coinvolto tramite tecniche di improvvisazione.
Nel 2022 e 2023 vince il torneo di improvvisazione poetica tra rapper e slammer Ring Rap Poetry Slam organizzato da Mille Gru e nel 2024 diventa il primo campione nazionale d’Improslam LIPS.
"Fiorilegi musicali" de "I Musici della Serenissima"
ore 19:00
Chiesa Luterana di Venezia - I
Campo Ss. Apostoli 4448
Simone Erre, Claudio Gasparoni, Ugo Nastrucci
“I Musici della Serenissima” vogliono essere gli eredi diretti e continuatori della splendida tradizione che fa di Venezia una delle capitali europee della musica fin dal XIV secolo.
I premi e i riconoscimenti ricevuti sono indiscusse testimonianze del loro valore; nel 2007 il gruppo è stato premiato in qualità di “ambasciatori della musica antica veneziana nel mondo”.
Lezione di tango e Milonga con TangOblivion
ore 20:30
Centro Scalzi - Giardino Mistico
J - Calle Favretti 54, Cannaregio
20:30 Lezione di tango per principianti con l’associazione TangOblivion
21:30 Milonga, serata danzante con l’associazione TangOblivion
L’associazione Tangoblivion ASD di Venezia, attiva dal 2003, si caratterizza per la proposta di un tango rigorosamente d’abbraccio, ispirato ai grandi tangueros delle milongas di Buenos Aires. L’obiettivo è quello di formare dei ballerini di pista consapevoli e in grado di gestire lo spazio nel rispetto delle altre coppie, alla scoperta dei ritmi e delle vibrazioni di una danza nata nei bassifondi porteñi.
Collettivo Scafandra
Marina Dora Martino è una poeta bilingue. Dopo i suoi studi tra l’Italia, l’Australia e il Regno Unito, si è trasferita a Venezia dove nel 2023 ha co-fondato il collettivo poetico scafandra. "Cielo Cervo" (Interno Libri, 2025) è la sua opera prima. Francesca Basso è poeta, educatrice e insegnante. Si è formata in antropologia a Bologna specializzandosi in seguito in scienze delle religioni a Venezia. É co-fondatrice del collettivo scafandra. Una selezione di sue poesie é stata pubblicata dalla rivista Vitamine vol.B (Edicola 518, 2022) e da Diagramma Magazine (2023). Assieme a Margherita Mascaro hanno creato a Venezia il Collettivo Scafandra nel 2023, in forma spontanea, spinte dalla necessità di confrontarsi, leggersi e sviluppare la propria voce. La sua ricerca è orientata verso le parole che abitano la soglia, i margini del dicibile; esplora un linguaggio poetico che si allontana dall’ornamentale diventando sconosciuto, scomodo e pericoloso. Scafandra esprime l’urgenza di una poesia perturbante e incendiaria.
Anna Rita Germinario del Collettivo Sincronie
Anna Rita Germinario (San Giovanni Rotondo, 1993) è una poeta italiana, con base in Puglia e un ricco background di esperienze internazionali (Cina, Portogallo, Francia). Dopo un percorso pluriennale nell’ambito degli studi economici, ha deciso di ricondurre la propria attività verso la poesia — in forma scritta, orale, cantata e visiva. dopo un percorso pluriennale nell’ambito degli studi economici, ha deciso di ricondurre la propria attività verso la poesia — in forma scritta, orale, cantata e visiva Interessata alle pratiche energetiche e spirituali, studia l’antica arte del jikiden reiki, che integra nel suo lavoro creativo, ponendola al servizio della parola. Ha preso parte a numerosi workshop poetici ed è attualmente impegnata nella conduzione di laboratori di scrittura da lei ideati, incentrati sull’utilizzo di media (tarocchi, meditazioni, suoni ASMR) in grado di stimolare la consapevolezza creativa dei partecipanti. Le sue poesie sono state pubblicate su riviste cartacee e online, italiane e internazionali. La sua prima raccolta, Nella Natura dei Sentimenti, è uscita come auto-pubblicazione nel 2023, in edizione trilingue (italiano, inglese e francese). È co-fondatrice del collettivo Sincronie ~ poesia itinerante e del progetto culturale La Buàt. Sincronie ~ poesia itinerante è un collettivo poetico nato dall’incontro di voci che si riconoscono in una ricerca di scrittura autentica, attenta ai ritmi del corpo, del mondo e della lingua. Le sue fondatrici — Eleonora Baggio Compagnucci, Giulia Castelli, Anna Rita Germinario e Sabrina Tolve — provengono da percorsi diversi ma condividono un'idea di poesia come atto di ascolto, presenza, scambio. Sincronie si muove tra l’Italia e l’estero, organizza letture, laboratori e reading, e promuove una pratica poetica collettiva che non rinuncia alla singolarità. Alcune poete del collettivo sono state pubblicate da riviste letterarie e case editrici, mentre altre custodiscono la propria scrittura come forma intima e politica di resistenza. Sincronie è anche uno spazio di cura, di alleanza e di ricerca.
I Musici della Serenissima
“I Musici della Serenissima”, vogliono essere gli eredi diretti e continuatori della splendida tradizione che fa di Venezia una delle capitali europee della musica fin dal XIV secolo. Il progetto nasce nel 1982 grazie al musicista veneziano Claudio Gasparoni, contrabbassista, violagambista e direttore, docente presso vari Conservatori di Musica e presso Accademie di Perfezionamento; già I° contrabbasso del Gran Teatro “La Fenice”di Venezia, è membro di alcune prestigiose orchestre quali “I Solisti Veneti”, “I Virtuosi Italiani”, “Capella Academica Wien” e “Wiener Baroksolisten”. Il gruppo si è da sempre distinto in oltre 1500 concerti per il suo accurato lavoro di ricerca, studio e attento approccio filologico finalizzato alla riscoperta, alla valorizzazione e alla diffusione dell’immenso e ancora inesplorato patrimonio musicale dell’epoca antica. I numerosi premi e i riconoscimenti ricevuti nel corso della loro rilevante attività concertistica sono indiscusse le testimonianze artistiche del gruppo.
venerdì 26 settembre 2025
Coro di San Rocco
ore 18:00
Santuario di Lucia - Chiesa dei Santi Geremia e Lucia - H
venerdì 26 settembre
Coro della Scuola Grande di San Rocco (musica sacra dal repertorio gregoriano e dal repertorio proprio di San Rocco)
La Scuola Grande di San Rocco, fondata nel 1478, creò l’omonimo coro dieci anni dopo; sebbene la Scuola sopravvisse alla caduta della Repubblica di Venezia, non così fu per il coro. Solamente nel 2018 si concretizza il progetto di ridare vita allo storico coro, il cui repertorio si fonda sulla musica sacra sia del repertorio gregoriano sia da quello della scuola stessa. A dirigere il coro il Maestro Zoya Tukhmanova Karapetyan, mentre all’organo troviamo Alessandro Baglioni.
Peace Diouf
ore 18:00
Teatrino Groggia - L
venerdì 26 settembre
Nato a Fatick, in Senegal nel 1974, l’approccio alla musica di Peace Diouf è stato accompagnato da suo fratello maggiore Amdy, con il quale ha iniziato a studiare il basso elettrico e la chitarra. Il suo debutto nel mondo della musica professionale è avvenuto attraverso collaborazioni con famosi cantanti senegalesi come Fallou Dieng e Alioune Mbaye Nder, e partecipando a moltissimi album dei più grandi vocalist senegalesi tra cui Youssou N'Dour.
Al suo fianco Moulaye Niang ed Alice Amani, che ci racconta come la formazione sia nata quasi casualmente: "mentre preparavo il caffè una mattina e Peace suonava i suoi accordi alla chitarra e la mano di Moulaye tamburellava un ritmo sul tavolo, ho iniziato a cantare insieme a loro e da lì non mi sono più fermata".
Chitarra batteria e voce, il trio Amani vi coinvolgerà in ritmi e sonorità tra Italia e Senegal, tra pezzi originali e tradizionali.
Onda d'urto Venezia
ore 19:30
Teatrino Groggia - L
venerdì 26 settembre
Nati nel 2013, gli "Onda d'urto Venezia" propongono un misto di sonorità rock, ska, punk, blues; oltre ai testi ironici e allegri che caratterizzano molte tracce, ve ne sono altri che trattano vari temi come l’amicizia, l’amore, la guerra, i Social Media, Venezia, gli haters, il lavoro, la politica, i viaggi…
Gli Onda d’urto Venezia nel 2024 hanno registrato il loro secondo EP intitolato “Il mare” negli studi “Fonoprint” di Bologna. Sempre alla ricerca di nuove sonorità hanno creato recentemente un pezzo con musica orientale, uno in lingua giapponese e due ulteriori pezzi punk.
Insetti nell'ambra
ore 20:40
Teatrino Groggia - L
venerdì 26 settembre
Gli insetti nell’ambra sono un trio mutante nato tra Tokyo, Parigi e Bologna. Post-punk avvolto nella nebbia, garage rock essenziale, bagliori western, ossessioni kraut, frammenti di canzone italiana. Come se Arto Lindsay dei DNA dinamitasse il repertorio di Adriano Celentano.
Roots Webzine li ha descritti come “cantautorato 'disarmonico' attraversato da schegge noise”.
Alla chitarra troviamo Christophe Bettoli, alla batteria Hijiri Shimamoto mentre al basso e al microfono c’è Lapo Boschi. Nel 2023 hanno pubblicato per la Skank Bloc Records l’LP “SB32-2072”.
Nemo
ore 21:40
Teatrino Groggia - L
venerdì 26 settembre
I Nemo nascono a Treviso nel 2012 per creare brani autoprodotti indie rock, con contaminazioni punk e brit-pop; hanno all’attivo due EP autoprodotti e un primo disco registrato al Groove Studio di Tommaso Mantelli.
Hanno suonato in numerosi locali del territorio e hanno partecipato a diversi festival - tra cui il Festival delle arti di Venezia, il Benicio live gigs, l'Avanscena Festival internazionale della scenografia - e inoltre oltre ad alcuni concorsi, accedendo qualche anno fa alle selezioni live di Arezzo Wave.
Formano la band Riccardo (batteria) Francesco (basso e cori) e Damiano (chitarra e voce).
sabato 27 settembre 2025
Tai Chi col Maestro Antonio Pugliesi
ore 10:00
Parco Groggia - L
sabato 27 settembre
Tai Chi nel parco col Maestro Antonio Pugliesi del Centro Ricerche Tai Chi
Maestro Antonio Pugliese:
“La passione che mi lega alla pratica e all’insegnamento del Tai Chi deriva dalla maturazione della consapevolezza di quanto questa disciplina possa fare per sviluppare la fiducia in se stessi, l’equilibrio interiore, il benessere psicofisico e la conoscenza di sé"
In caso di maltempo l'attività si svolgerà dentro il Teatrino Groggia
Letture per bambini con Maria Gianola
ore 15:00
Teatrino Groggia - L
sabato 27 settembre
Maria Gianola è un’ affermata autrice e illustratrice di libri per l’infanzia. È nata e vive a Venezia . Pubblica con i più importanti editori in Italia e all’estero, i suoi libri sono tradotti in tutto il mondo. Al FestArt Cannaregio Maria presenterà “Bosco Piccolo” lettura animata di 3 albi illustrati: “Un giorno perfetto”, “Amico buio”, “Toc, toc”. Dopo la lettura animata i bambini saranno invitati a partecipare a un laboratorio creativo sui personaggi delle storie, dove mettersi in gioco con colori, colla, forbici e …fantasia!
La Bautta Fulvio Saoner in "La Barca dei Comici"
ore 16:30
Teatrino Groggia - L
sabato 27 settembre
“La Barca dei Comici”
Spettacolo goldoniano in tre quadri con scene tratte da: “Le Morbinose”, “Sior Todaro brontolon”, “Le baruffe chiozzotte”
La compagnia teatrale "la BAUTTA Fulvio Saoner", rifondata nel 1995 grazie ad elementi di provata esperienza e capacità artistica, ottiene numerosi riconoscimenti con la messinscena de I Rusteghi di C. Goldoni, replicati moltissime volte in rassegne e teatri regionali e nazionali. Amplia il proprio repertorio con: “Le Morbinose” di C. Goldoni; “Il Malato Immaginario” di Molière; “Feydeau, Feydeau” di Georges Feydeau; “La Barca dei Comici” collage goldoniano di D. Seglin; “I recini da festa” di R. Selvatico. Dopo la scomparsa di Adriana Saoner Mainardi, fondatrice ed anima della compagnia, la Bautta riprende l’attività nel 2022 sotto la direzione artistica di Sara Cattani.
"Panorami Sommersi: le origini di Venezia"
ore 18:30
Teatrino Groggia - L
sabato 27 settembre
18:30 proiezione di "Panorami Sommersi: le origini di Venezia" di Pierandrea Gagliardi e Samuele Gottardello (film documentario)
19:30 Dibattito con Samuele Gottardello (regista del film) e Marco Paladini (archeologo e attore protagonista)
La storia archeologica e nascosta di Venezia ricostruita e raccontata attraverso un documentario poetico, omaggio a Ernesto Canal e ai ricercatori del passato e di oggi che raccontano Venezia prima di Venezia. Panorami sommersi: le origini di Venezia, indaga i mondi e le storie legate alle realtà archeologiche celate nella Laguna di Venezia.
Beniamino Fenzi
ore 21:00
Teatrino Groggia - L
sabato 27 settembre
In una frase: Beniamino è un cantante e polistrumentista di Mestre. Quello che non sappiamo di lui ce lo dice la sua musica che mischia saggiamente il cantautorato più classico alla malinconia del blues, solide radici rock a dolci melodie sognanti.
Novamerica
ore 22:00
Teatrino Groggia - L
sabato 27 settembre
Novamerica è un cantautore di Venezia. Attivo dal 2016, ha pubblicato due album che lo hanno portato a esibirsi nei principali festival di musica indipendente. Inizia a studiare pianoforte jazz in giovane età per poi dedicarsi alla musica elettronica da ballare, ma trova la sua espressione più autentica nella forma canzone. I suoi maestri sono i grandi cantautori italiani, anche se la spinta alla sperimentazione lo porta più vicino a sonorità anglosassoni.
Esistenzialismo, relazioni di coppia, vite travagliate in apparenza normali, sono alcuni dei temi su cui l’artista sente il bisogno di soffermarsi.
domenica 28 settembre 2025
Letture per bambini con Alessandra Ciarmela
ore 15:00
Teatrino Groggia - L
domenica 28 settembre
Alessandra Ciarmela di formazione architetto, 5 anni fa decide di abbracciare la sua prima e grande passione, l’illustrazione. Dopo qualche corso alla scuola internazionale di illustrazione di Sarmede, pubblica i suoi primi libri illustrati e apre una piccola bottega nel cuore di Venezia, dove le sue immagini raccontano in chiave ironica la città lagunare con tutte le sue contraddizioni. Al festival leggerà il libro illustrato “Il ristorante nel bosco” rivolto ai più piccoli, alla fine del quale farà un gioco ispirato allo stesso libro.
Storie, leggende e misteri di Cannaregio raccontati da Alberto Toso Fei
ore 16:00
Teatrino Groggia - L
domenica 28 settembre
Alberto Toso Fei ha dato vita a una nuova narrazione di Venezia. Un performer che ha declinato le sue storie in molteplici forme: storytelling, recital, conferenze, TEDx, incontri streaming e progetti digitali.
Concerto allievi del Conservatorio "B. Marcello"
ore 17:00
Teatrino Groggia - L
domenica 28 settembre
Concerto d’opera con gli allievi della docente Federica Bragaglia
Wang Xiyi, soprano. Lu Lihua, soprano. Lyu Xiaomeng, mezzosoprano. Eugenia Siliberto, soprano.
Pianista Andrea Marinelli
Federica Bragaglia affianca all'attività in ambito operistico un'intensa attività concertistica che l'ha vista ospite delle maggiori istituzioni concertistiche italiane.
Diplomata in Canto presso il Conservatorio di Musica "L. Refice" di Frosinone con Mirella Parutto, consegue i diplomi di Laurea in Canto Lirico, in Musica da Camera e in Canto Barocco. Si perfeziona con Paride Venturi, Bruna Baglioni, partecipa a Master con Ghena Dimitrova e Dolora Zajick. Perfeziona il repertorio francese con Janine Reisse e presso il Conservatoire de regione G. Gorse di Boulogne-Billancourt, Parigi.
Lorenzo Liuzzi Trio
ore 18:30
Teatrino Groggia - L
domenica 28 settembre
The Door Ajar è il primo album da band leader del pianista e compositore veneziano Lorenzo Liuzzi, registrato in trio con Marco Centasso al contrabbasso e Raul Catalano alla batteria. In uscita il prossimo 18 novembre per Dodicilune Records, l’album contiene brani originali di jazz moderno composti tra Parigi e Venezia dal 2012 al 2024.
Diplomato in pianoforte classico al Conservatorio di Venezia e in Jazz Studies all’IMEP Paris College of Music con menzione magna cum laude, Lorenzo Liuzzi ha registrato i suoi primi album e singoli tra la Francia e l’Italia con le band Icebergs, Isthme Quintet e L’Incanto.
Soul Spritz Duo
ore 19:40
Teatrino Groggia - L
domenica 28 settembre
I Soul Spritz Duo nascono nel 2015 al Dodo Cafè di Cannaregio a Venezia con l'obiettivo di fare musica in modo leggero, disimpegnato, per stare assieme e divertirsi. Il nome rende omaggio al genere musicale da loro amato e a uno dei momenti di incontro per antonomasia: quello dello "spritzetto". Scrivono i loro pezzi (parole e musica), ma talvolta fanno parodie. Hanno al loro attivo un cd singolo "Ombrea", un EP "Demo" e un concept album "Bacan". Hanno partecipato alle selezioni per Eurovision Song Contest per San Marino, nel 2023.
Alessandro Murakama
ore 20:50
Teatrino Groggia - L
domenica 28 settembre
Alessandro Di Vacri, voce e chitarra della band "murakama" nasce a Venezia nel 1987.
La musica è nella sua vita da sempre, ma diventa fondamentale con l'arrivo della sua prima chitarra, a 14 anni.
Al FestArt 2025 si esibirà come solista senza la sua band, portando una selezione di brani inediti di cui é autore, che raccontano il mondo e le persone dal suo punto di vista.
Amore e quotidianità sono quindi i temi principali, espressi con il suo linguaggio diretto "che parla" alla gente, in cui chiunque si può riconoscere, accorciando le distanze col pubblico, che riesce sempre a intrattenere.
YOMER
ore 22:00
Teatrino Groggia - L
domenica 28 settembre
L’ansioso artista polivalente e paffuto YOMER (che quando scrive romanzi si firma Matteo Jamunno) torna sul palco con “Prima il dovere e poi il piangere”, uno spettacolo di autocommiserazione tendenzialmente comica scritto senza l’ausilio di alcuna intelligenza artificiale o intelligenza alcuna. Un viaggio tra musica, pensieri, parole e (soprattutto) paranoie accuratamente disinnescate davanti agli occhi di tutti, senza quel necessario pudore che renderebbe tutto meno cringe (parola inserita per risultare cringe).
